Santiponce Itálica

Patrimonio

Una immensa eredità da scoprire

Le Mura Romane di Siviglia

2799
1

Le mura di Siviglia possono essere considerate tra le difese più imponenti d'Europa, quasi sette chilometri di lunghezza, 166 torri minori, 13 porte e 6 entrate, di cui ne rimangono solo quattro: la Puerta de la Macarena, la Puerta de Córdoba, il Postigo del Aceite e quello del Alcázar.

È universalmente noto che Siviglia possiede uno dei tre centri storici più grandi d'Europa; il cosiddetto Casco Antiguo (lett. centro storico) è delimitato dalle mura che circondano Siviglia da tempo immemorabile. Nello specifico, queste mura furono costruite per ordine di Giulio Cesare, in tempi di dominazione romana, intorno al 65 a.C. e ampliate da Cesare Augusto con la crescita della città. In precedenza, Siviglia aveva una palizzata fatta dai Cartaginesi, che era insufficiente per proteggerla.

In epoca araba ordinarono di rafforzare le mura, che furono distrutte a seguito di un attacco vichingo; ci sono prove che negli anni 913 e 1023 si innalzò o rinforzò la muraglia della città per proteggerla dagli attacchi delle truppe cristiane in piena riconquista della penisola.

Sopravvissute fino al XIX secolo, quando furono parzialmente demolite dopo la rivoluzione del 1868, oggi alcuni tessuti sono conservati principalmente nel quartiere Macarena e nei dintorni del Real Alcázar di Siviglia.

I resti oggi conservati mantengono un aspetto chiaramente almohade, mescolato all'aria classicista fornita dai restauri delle porte esistenti nel XVIII secolo.
 

0 commenti

Nuovo commento

Poiché i commenti vengono moderati, ci vorrà del tempo prima che vengano pubblicati. In caso di linguaggio offensivo non verranno pubblicati.