Mantecados

Siviglia, bella e diversa

La Piazza o Mercati Generali si costruì nel 1934, erede degli approvvigionamenti della città, dal Medioevo, da parte del governo locale. A tal fine, è noto che, dalla fine del Medioevo, fonti scritte hanno citato l'esistenza di macellerie e pescherie cittadine o municipali, che il Comune affittava annualmente, e dove la popolazione poteva acquistare generi alimentari.

Si tratta di un ampliamento, all'estremità meridionale della calle Victoria, che genera uno spiazzo davanti alla facciata principale del Convento di Nuestra Señora de la Candelaria.

Nella Plaza de España si trovano gli edifici più rappresentativi di Gines.

Da Calle Real troviamo, sul lato sinistro, il Municipio e la Hacienda Torregines, e sull'altro lato la Chiesa di Nostra Signora di Betlemme insieme alla Hacienda de Santa Rosalía.

Questo spazio aperto rappresenta il centro geografico e sociale di El Coronil. Qui si celebrano le attività popolari di strada ed è punto di riferimento per l'articolazione del tessuto urbanistico poiché tutt’attorno si trovano gli edifici, civili e religiosi, più importanti della città. 

Il convento di San Francisco fu fondato da Diego de Torres, Insegnante d’arte e Cattedratico di Salamanca, e finanziato dagli abitanti del paese attraverso elemosine. Per un periodo di tempo era conosciuto per il nome del suo titolare, San Diego.

Si trovano gli scudi municipali delle antiche colonie, origine del paese di Cañada Rosal, realizzati con piastrelle dipinte.

Il nome della piazza fa riferimento a una antica palma situata ad un'estremità, che ospita centinaia di uccelli. È la piazza più antica del paese e la più utilizzata durante le feste patronali.