Mantecados

Siviglia, bella e diversa

Il Convento della Concezione delle Carmelitane Calzate fu fondato nel 1577 da Francisco Álvarez de Bohórquez e da sua moglie Catalina de Coria. La Prima Professione avvenne l'anno successivo e il Convento fu inaugurato nel 1580.

Il Convento di San Leandro si trova in una zona di grande importanza all'interno del centro storico di Siviglia. L'immobile ha una pianta quasi quadrangolare, con tre facciate esterne.

Si tratta di un tempio rinascimentale (1556-1588) che non dimentica la tradizione gotica-mudéjar. Appartenne all’antico Colegio de la Encarnación dei padri gesuiti, fondato da Luis Cristobal Ponce de León (II Duca de Arcos) e da sua moglie María de Toledo. Della scuola originaria oggi si conservano solo la chiesa e un bellissimo chiostro.

La fondazione risale a metà del XVI secolo ed è stata occupata da diversi ordini religiosi. La comunità delle monache minime di San Francesco di Paola la prese in affitto dal 1726 al 1855, anno della loro sconsacrazione, e poi passò nelle mani della Congregazione di María Santísima de los Dolores e di San Felipe Neri.

Il convento di San Francisco fu fondato da Diego de Torres, Insegnante d’arte e Cattedratico di Salamanca, e finanziato dagli abitanti del paese attraverso elemosine. Per un periodo di tempo era conosciuto per il nome del suo titolare, San Diego.

Situato nel cuore del centro storico della città di Siviglia, il Convento di Santa Inés venne eretto tra la fine del XIV secolo e il XV secolo; venne istituito presso la casa-palazzo familiare della nobildonna Maria Coronel. È dotato di tutte le aree tipiche di questo tipo di istituzioni, ovvero chiesa, ruota degli esposti, andito, chiostro, cucine, ecc.

Eretto nel XVI secolo, il convento Madre de Dios ospita oggi le Suore della Dottrina Cristiana. Presenta un bel chiostro con elementi mudéjar e rinascimentali. Da segnalare che nel 1722 fu colpito da un incendio e che durante la guerra civile fu saccheggiato per poi essere restaurato negli anni ‘90.