Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Siviglia e la sua provincia sono note per essere uno dei territori più caldi dell’Andalusia, soprattutto con i picchi che si raggiungono nella stagione estiva.

La Rivera de Cala è il principale affluente della Rivera de Huelva, dove sfocia nella circoscrizione di Guillena, dopo avere versato le sue acque nei bacini di Cala e Castilblanco de los Arroyos. Nasce al confine tra i comuni de Arroyomolinos de León y Cala, a Huelva, e quello di Monesterio, a Badajoz, ed entra nella provincia di Siviglia attraverso El Real de la Jara.

La Rivera de Guaditoca è un piccolo ruscello che nasce a Guadalcanal vicino all'omonimo eremo e scorre verso nord fino a sboccare nel fiume Sotillo che delimita la provincia di Badajoz. Il percorso è di 20 km ed è di carattere stagionale; nei periodi di siccità resta prosciugato.

Il Rivera de Benalija è un piccolo ruscello che scorre a nord del Parco Naturale Sierra Norte, lungo il limite sud-est del territorio di Alanís, e che sfocia in uno degli affluenti del bacino del Pintado. È di carattere stagionale e in anni poco piovosi è soggetto a prosciugarsi.

Il Rivera del Huérzar è uno dei tre grandi fiumi della Sierra Morena sivigliana, insieme al Viar e al Retortillo. Come tutti gli affluenti del margine destro del Guadalquivir, nel quale sfocia a Tocina, si tratta di un fiume dal corso breve, con tracciato sinuoso e notevoli dislivelli.

Il fiume Rivera de Huelva nasce a Badajoz, attraversa la provincia di Huelva ed entra in quella di Siviglia in provenienza dalla Sierra de Aracena. A Siviglia scorre tra i comuni di El Castillo de las Guardas e El Ronquillo, oltre che tra Guillena e La Algaba, dove sbocca sulla sponda destra del Guadalquivir.

Si snoda nel centro del parco naturale Parque Natural Sierra Morena de Sevilla, attraversando quattro dei suoi bellissimi paesi di Constantina, Cazalla de la Sierra, Alanís e San Nicolás del Puerto.