Alcalá de Guadaíra

Siviglia, bella e diversa

Fin dall’epoca musulmana, la difesa di Al-Ándalus era un obiettivo primario, per cui si eressero castelli in fortificazioni situate in luoghi strategici. La maggior parte di essi ha alle spalle più di sei secoli. Testimoni del Medioevo, furono innalzati dal popolo arabo per difendersi dai cristiani che lottavano per la Reconquista.

Fin dall’epoca musulmana, la difesa di Al-Ándalus era un obiettivo primario, per cui si eressero castelli in fortificazioni situate in luoghi strategici. La maggior parte di essi ha alle spalle più di sei secoli. Testimoni del Medioevo, furono innalzati dal popolo arabo per difendersi dai cristiani che lottavano per la Reconquista.

Fin dall’epoca musulmana, la difesa di Al-Ándalus era un obiettivo primario, per cui si eressero castelli in fortificazioni situate in luoghi strategici. La maggior parte di essi ha alle spalle più di sei secoli. Testimoni del Medioevo, furono innalzati dal popolo arabo per difendersi dai cristiani che lottavano per la Reconquista.

Fin dall’epoca musulmana, la difesa di Al-Ándalus era un obiettivo primario, per cui si eressero castelli in fortificazioni situate in luoghi strategici. La maggior parte di essi ha alle spalle più di sei secoli. Testimoni del Medioevo, furono innalzati dal popolo arabo per difendersi dai cristiani che lottavano per la Reconquista.

Fu fatta costruire da Juan de Guzmán y Torres, primo signore di La Algaba, per svolgere funzioni difensive e residenziali allo stesso tempo, secondo l’usanza delle fortezze signorili che venivano costruite in quell’epoca.

Questa torre, l’unica in buono stato che si conserva su questo territorio, è di epoca molto prossima alla conquista di Siviglia da parte di San Fernando, e costituisce una testimonianza eloquente di come i ripopolatori cristiani hanno seguito l’organizzazione trovata nel territorio appena annesso.

Torre di avvistamento almohade integrata nelle difese di Siviglia. Si trova sul tell della città ibero-romana di Orippo e le sue fondamenta sono costruite con conci estratti dai resti romani.