Cascadas Hueznar Bicicleta

Siviglia, bella e diversa

In stile mudéjar, ricostruito su iniziativa dei duchi di Montpensier nel 1859 secondo un progetto attribuibile all’architetto Balbino Marrón. Composto da una sola navata, il retablo maggiore è barocco del XVIII secolo e possiede un quadro di Luis de Oñate nel quale è rappresentato San Ferdinando davanti alla Madonna.

Dichiarata festa d’interesse turistico dal 2008

Il 15 agosto si celebra la solenne Assunzione della Vergine. Questa giornata è la festa principale della Fratellanza.

Le Feste di Santiago, dichiarate Festa di Interesse Turistico dell’Andalusia, ruotano intorno al 25 luglio, ricorrenza del Santo Patrono della Spagna, con la verbena (sagra) popolare, il toro di fuoco, il proclama delle feste, la vigilia nella piazza del paese, la processione di Santiago Apostolo sul suo cavallo bianco e della Santissima Madonna Addolorata con i suoi attributi iconografici.

Il giorno della partenza dei carri da Gines a El Rocío rappresenta, senza dubbio, la festa più importante del comune, in grado di attrarre, ogni anno, una enorme quantità di gente, non solo della località stessa, ma di tutta la provincia e del resto dell'Andalusia, cosa particolarmente significativa se consideriamo che si tratta di un mercoledì feriale nel sivigliano.

Dichiarato nel 2018 Evento di Interesse Turistico dell'Andalusia, “Una Pará en Gines” (Una Sosta a Gines) è una fiera turistica di enorme rilevanza, che ruota attorno alla natura e alla grande tradizione del Rocío della località. Si celebra tra i mesi di settembre e ottobre, organizzata dalla Delegazione alle Festività del Comune di Gines.

La Settimana Santa di Coria del Río nasce secoli fa, già nel sedicesimo secolo si parla di processioni realizzate nelle strade della località. 

È formata da sei confraternite che realizzano la loro stazione di penitenza dalla Domenica delle Palme con la processione delle Palme che si effettua nelle parrocchie di Santa María de la Estrella y San José.

"Las Carreritas", festa commemorativa della Risurrezione di Gesù, ha luogo la Domenica di Pasqua nella località di Pilas (Siviglia). Rappresenta l’incontro tra la Madonna di Betlemme e Gesù Risorto, che avviene nella Plaza Mayor del paese. Sono rappresentati da due portantine processionali, che corrono (di lì il nome della festa: le “corse”) per incontrarsi nel giubilo della folla.