Semana Santa Estepa

Siviglia ti fa innamorare

Data la distanza che intercorre tra l'Eremo di Guaditoca e il paese, è necessario includerne la visita come itinerario a sé stante. Per farlo partiamo dalla zona nord, passando per l'eremo Cristo de la Salud.

L'itinerario inizia e finisce nel comune di El Pedroso e attraversa la curiosa area di affioramenti granitici che in zona viene soprannominata "montonás". All'inizio osserveremo un frantoio sulla destra rivolto verso i ruderi di antiche cave di granito.

L'itinerario comincia con una strada sterrata in terra battuta accanto alla sottostazione elettrica situata al km 34,9 dell'autostrada A-351 che collega Osuna ed El Saucejo, molto vicino al centro urbano di Osuna.

L'itinerario parte dal campo di calcio del comune di La Roda de Andalucía. Lasciandolo lo stadio a destra, prendiamo un sentiero di sabbia battuta lungo il quale, dopo soli 300 metri arriveremo al ponte sul torrente Salinoso.

Questo sentiero è una chiara esemplificazione delle conseguenze dell'attività mineraria sull'ambiente. Cominciamo l'itinerario dalla fine di Calle Levante, nel comune di Aznalcóllar, dove troveremo dei ripetitori e i primi cartelli bianchi e gialli che ci accompagneranno per gran parte del percorso.

Percorso lungo e difficile, ma molto bello, con il quale entreremo nel cuore della foresta mediterranea con un punto di interesse speciale costituito da alcune miniere abbandonate.

L'itinerario inizia e finisce dal Centro Visitatori di Dehesa de Abajo; si parte da questo complesso, alla ricerca della strada che percorreremo fino a quando, dopo aver fatto una curva a sinistra e quindi a destra, si raggiunge il Vado de Don Simón (lett. guado di Don Simón).