Semana Santa Pruna

Siviglia ti fa innamorare

Utrera, Culla Storica del Flamenco e del Toro Bravo

A sud-est di Siviglia, nella regione della Campiña, trovi una destinazione particolare, sia per la sua storia, sia per la sua arte e cultura, la cittadina di Utrera.

La Campana, una gita in campagna

La Campana è un paesino del comprensorio di La Campiña (Siviglia) che conserva ancora i propri usi e costumi. Qui noterai che molti utensili sono fabbricati con la foglia di palma.

Situato nella vecchia Azuda o Azud, è nota popolarmente conosciuta come La Zúa. La Azuda è stata costruita con pietre estratte dai dintorni di Fuenlonguilla nel 1745; l'opera fu finanziata da María Girón, figlia di Juan Tellez Girón (quarto conte di Ureña) e sorella del primo duca di Osuna, Pedro Girón.

La Cornisa de los Alcolres attraversa i comuni di Carmona, El Viso del Alcor, Mairena del Alcor e Alcalá de Guadaíra in direzione nordest-sudovest. Si tratta di un'elevazione a forma di altopiano inclinato che spicca nella Depressione del Guadalquivir, a contrasto con la pianura della Campiña nella quale si trova.

La Escalera, appartenente al gruppo di lagune endoreiche della zona di Lantejuela, è un’area umida e poco profonda, di carattere temporaneo e con acque ad elevata salinità. Come le altre lagune vicine si distingue per la sua importanza dal punto di vista ornitologico, essendo zona di alimentazione di fenicotteri e altri volatili.

Paraggio Naturale

Situato a sud del territorio municipale, accessibile dalla strada di El Coronil, a circa 5,5 km dal centro abitato, sulla sponda destra.

Il Genil, secondo fiume per importanza dell’Andalusia dopo il Guadalquivir e le cui caratteristiche generali si descrivono in Badolatosa, nasce in provincia di Granada e sfocia nel Guadalquivir in provincia di Cordova, passando inoltre per le province di Jaén, Malaga e Siviglia.