Cascadas Hueznar Bicicleta

Siviglia, bella e diversa

Luogo unico per godersi il miglior flamenco dal vivo, nel cuore di Triana. In questo locale potrete respirare il ritmo della sevillana e della rumba nelle sere/notti del fine settimana immersi nella migliore atmosfera di Siviglia. 

Erede del fondatore dell’oreficeria, Ramón León cominciò a lavorare come apprendista all’età di 10 anni. Agli inizi del decennio del 1980 si rese indipendente e creò una bottega di oreficeria propria a Triana, producendo argenterie per proprio conto.

Di fronte al monumento alla Tolleranza di Eduardo Chillida, sulla sponda opposta del fiume, nel quartiere Barrio de Triana ha sede il Centro Tematico della Tolleranza del Castello di San Jorge che ha per tema l’oppressione religiosa, sociale e culturale esercitata dal Tribunale dell’Inquisizione instaurato a Siviglia dai Re Cattolici.

Il Centro de la Cerámica de Triana (CCT) è la materializzazione di un progetto municipale ideato allo scopo di preservare la memoria di una delle ultime fabbriche di ceramica che sono state attive nella città di Siviglia fino a poco tempo fa.

Il motivo per cui il ponte reca il nome della Regina di Spagna Isabella II si deve alla costruzione avvenuta sotto il suo regno; venne inaugurato nel febbraio 1852. Gli ingegneri francesi Steinacher e Bernadet ebbero l'incarico di trasformare in realtà il progetto, prendendo come modello un ponte di Parigi non più esistente, denominato Carrousel.

La Capilla de los Marineros è un edificio di culto cattolico situato in calle Pureza, nel quartiere di Triana, il quartier generale della Confraternita della Esperanza de Triana.

La casa de las Columnas si trova nel centro del quartiere di Triana, precisamente in calle Pureza, di fronte all'abside della Chiesa Parrocchiale di Santa Ana, vicino al Castello di Altozano e San Jorge, al convento di Nuestra Señora de la Salud, a quello di San Jacinto e quello di Nuestra Señora de los Remedios.